Portfolio
Comunità di pratica e di apprendimento
Per Fondazione Cariplo abbiamo facilitato le comunità di pratica dei progetti finanziati dai bandi Capitale Naturale e la comunità di apprendimento delle Fondazioni di Comunità impegnate nei programmi di contrasto alla povertà. Pares ha inoltre animato comunità di pratica in collaborazione con Fondazione della Comunità di Monza e della Brianza, Fondazione Triulza, Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta e con altre organizzazioni pubbliche e private.
Piani di sviluppo partecipati
Pares accompagna la costruzione partecipata di piani di sviluppo, piani sociali e piani strategici. Insieme a bibliotecari, amministratori e utenti, abbiamo facilitato la redazione partecipata del piano strategico del sistema bibliotecario CUBI (nord-est Milano) e del piano di sviluppo del Multiplo di Cavriago. Pares ha inoltre supportato la cooperativa Cascina Biblioteca di Milano nella definizione del piano strategico partecipato e le cooperative del consorzio CseL di Cavenago Brianza nella formulazione di indirizzi di sviluppo.
Scarica i report sul piano strategico di CUBI (uno e due)
Scarica il piano strategico del multiplo di Cavriago
La foto di Multiplo - Centro Cultura è di Giuseppe Ferrari
Decidim - piattaforma digitale per la partecipazione
Pares configura la piattaforma web Decidim e la personalizza per potenziare processi di partecipazione e di consultazione civica e organizzativa. Utilizziamo Decidim per facilitare, ideare, accompagnare e documentare bilanci partecipativi, consultazioni informate, petizioni, redazione di regolamenti condivisi, monitoraggio di progetti, processi assembleari.
Visita il sito Decidim del Comune di Vignola
231 - supporto, formazione e strumenti per la legalità
Pares accompagna la costruzione di Modelli 231 e svolge attività di vigilanza. Dal 2020, ogni anno, proponiamo un ciclo di Webinar 231 per formare le figure responsabili, promuovere il confronto fra esperienze, sensibilizzare i gruppi dirigenti di organizzazioni di terzo settore. Pares cura la Newsletter Pares231 che aggiorna sulle evoluzioni normative in ambito 231 e mette a disposizione strumenti operativi.
Collegialità negli organi di governo: alla ricerca di spunti operativi
Quattro metafore per spiegare la 231
L’applicazione della 231 nel Terzo Settore: note introduttive
Valutazioni e rendicontazioni partecipative
Pares realizza bilanci sociali e valutazioni partecipative. Dal 2021 animiamo la redazione del bilancio sociale di Trekking Italia e nel 2023 abbiamo realizzato la valutazione prospettica degli spazi di vita di ragazzi e ragazze per conto della Garante dell’infanzia e adolescenza della Regione Emilia-Romagna. Abbiamo inoltre realizzato valutazioni partecipate per Fondazione Ufficio Pio, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione della Comunità di Monza e della Brianza, CSV Valle d’Aosta e altre organizzazioni pubbliche e private.